Quotidiano di eventi e tempo libero

EGB DI GIACOMO BONCIOLINI a Monsummano, installazione di impianti elettrici

Galleria immagini

EGB di Giacomo Bonciolini - Via Cesare Battisti 490 -  Monsummano - telefono 0572 80867 - 0572 951938

CHI SIAMO

La E.G.B. di Giacomo Bonciolini, è stata fondata dall'attuale titolare, nel 1984. Fin dagli inizi, l'obiettivo è stato quello di creare un'azienda strutturata capace di operare in tutti i settori dell'installazione e manutenzione elettrica ed elettronica. L'azienda si è sviluppata ed è cresciuta costantemente. Attualmente gli addetti sono undici, e il fatturato annuo, si attesta intorno al milione di Euro.

- Installazione di impianti elettrici ed elettronici, in strutture per la produzione industriale e per il terziario.

- Realizzazione di quadri elettrici per l'automazione e la distribuzione elettrica.

- Impianti bordo-macchina.

- Installazione e manutenzione di cabine di trasformazione MT/BT.

- Risparmio energetico, illuminazione LED.

- Impianti video-sorveglianza, rivelazione incendio e antifurto.

- Impianti di raccolta dati di processo, supervisione.

- Strumentazione, controllo di processo.

PRINCIPALI CLIENTI

Alival S.p.A Ponte Buggianese: ristrutturazione e rifacimento dell’impianto elettrico nello stabilimento di Ponte Buggianese e Porcari Compreso il rifacimento delle cabine elettriche dei quadri di distribuzione e dei quadri per il cotrollo di processo. Installazione della cabina di trasformazione di tipo prefabbricato presso il caseificio dell'Amiata. Realizzazione dell’impianto di segnalazione incendi con l’utilizzo di materiale NOTIFIRE nello stabilimento di Ponte Buggianese.

Progettazione e installazione di un sistema di supervisione-registrazione delle temperature di processo, funzionante in rete internet fra più stabilimenti. Realizzato utilizzando moduli di conversione sonda/rete multidrop RS485 certificati per impieghi di laboratorio, ed un programma in dotNet realizzato da nostri partners su nostre specifiche, in grado di provvedere all'invio di messaggi SMS su allarme, secondo le specifiche della struttura di controllo della qualità del cliente. Ci siamo occupati recentemente della certificazione della corrispondenza alle norme ISO applicabili e divenute obbligatorie per gli strumenti di registrazione nel settore alimentare.

La parte relativa alla rilevazione/registrazione delle temperature nel laboratorio biologico, viene annualmente verificate e certificate dall’Istituto Giordano (www.giordano.it).

Per questo cliente abbiamo inoltre realizzato gli impianti elettrici e di sicurezza del nuovo fabbricato di circa 6000mq, adibito ad uffici e magazzino automatico, compresa la cabina MT/BT da 1250 kVA.

Da molti anni eseguiamo anche la verifica periodica degli impianti elettrici (quadri elettrici, illuminazione ecc), e la calibrazione dei dispositivi di misura fra cui conduttivimetri, contalitri, sonde di livello idrostatiche e sonde di temperatura.

BHGE - Nuovo Pignone  - Firenze, Massa, Talamona: Cliente dal 1986. Manutenzione preventiva e contingente, di impianti elettrici e macchinari. Sistemi di acquisizione-memorizzazione dati delle prove sulle parti meccaniche/insiemi,  inseriti nel ciclo produttivo.

Impianto di acquisizione dei dati di processo, realizzato con PLC Siemens, software Wincc, e alcune parti realizzate in dotNet, da programmatori nostri partner e dal nostro personale. Interfacciamento con database ORACLE, implementazione di software di gestione D.P.I. e gestione commesse. Attualmente abbiamo in sviluppo, un progetto di acquisizione dati da macchine utensili, per attività di  manutenzione predittiva. Abbiamo realizzato un sistema automatico di reintegro del liquido di raffreddamento delle macchine utensili.

Ferrovie dello stato: Revisione di macchine alza-binari, utilizzate per la manutenzione delle carrozze e delle motrici. Progettazione realizzazione e  installazione, nelle officine di Sesto Fiorentino,  dell'equipaggiamento elettrico di alcuni carrelli carrelli comandati a distanza con radiocomandi di sicurezza. Queste attrezzature, scorrono su binari posizionati all'interno dei binari principali, si ancorano ai carrelli o gli assili in manutenzione, e li trascinano in cabine di verniciatura, sabbiatura o altro. I carrelli funzionano a batterie ricaricabili. La ricarica avviene attraverso pattini striscianti, in stazioni posizionate lungo il percorso.

Dolfi Franco Marliana: Industria per lo stampaggio delle materie plastiche. Realizzazione dell'impianto elettrico nel nuovo fabbricato ad estensione dei locali produttivi esistenti. Ampliamento della cabina MT/BT, realizzazione dei quadri elettrici, ampliamento dell'impianto rivelazione incendi, realizzazione dell'illuminazione con l'utilizzo delle nuove apparecchiature a LED. Installazione degli strumenti di misura e  del nostro software per acquisizione dati dei consumi elettrici e produzione di frigorie, con il fine di verificare e documentare il risparmio energetico ottenuto, per l'acquisizione dei certificati bianchi (TEE).

CURRICULUM TITOLARE

 - Diploma di Perito elettrotecnico industriale  presso L' ITIS  Di Pistoia rilasciato nel 1975.

- Iscrizione al Collegio Dei Periti Industriali di Pistoia al numero 271, dal 1987.

- Corso di specializzazione sul DL 626/94, organizzato dal Collegio dei Periti Industriali di Firenze Prato, frequentato a Firenze dal 16/10 al 27/11/1995.

- Corsi di aggiornamento sul DLgs 81 - 9Aprile 2008 e successivi.

- Corsi di aggiornamento per RSPP.

- Numerosi corsi di aggiornamento sulle problematiche di sicurezza sul lavoro, sull'automazione dei macchinari, sul processo industriale, come ad esempio sulla rilevazione dei gas tossici ed esplosivi organizzato dalla associazione Prevenzione incendi Italia, in collaborazione con Honeywell  Analitics, ed un seminario sulle novità  della Direttiva Macchine, organizzato dal Collegio dei Periti di Lucca. Altri corsi di approfondimento sulle tematiche tecniche e obbligatori per Legge, nel corso del 2018-19.

- Formazione continua obbligatoria, dei Periti Industriali.

- Formazione obbligatoria per il mantnimento dell'abilitazione del Ministero dell'Interno secondo il DLgs 81/08, in materia di prevenzione incendi.

STRATEGIA DI SVILUPPO

Il campo di azione della nostra azienda, è ampio e diversificato. La qualità dei nostri tecnici, ci consente di muoverci con sicurezza in molti settori dell'impiantistica elettrica, elettronica, automazione e srumentazione. L'ottimo livello organizzativo, e l'oculatezza degli investimenti ci permettono di mantenere costi inferiori allo standard di mercato.

Siamo alla costante ricerca di un miglioramento tecnico e commerciale della nostra organizzazione, lo sviluppo della qualità dell'azienda, dei dipendenti, e il consolidamento finanziario, sono i nostri primari interessi. La soddisfazione dei clienti, è la nostra principale garazia riguardo la continuità ed incremento del volume di affari.

Abbiamo avviato un programma di sviluppo nel settore del risparmio energetico, con ottimi risultati e alcuni lavori ben riusciti all'attivo.

Riteniamio strategica, la certificazione UNI EN ISO9011:2015 con il TUV  ottenuta nel 2011,  che ci ha aiutato a miglioralre la gestione e l'organizzazione complessiva dell'azienda.

PERCHE' LA EGB

Da più di  trent' anni, ci occupiamo di installazioni e manutenzioni elettriche. L'esperienza maturata e la qualità dei nostri tecnici ci permette di operare nell'automazione industriale, controllo di processo, sicurezza, risparmio energetico e strumentazione. Siamo alla costante ricerca del miglioramento e dell'ottimizzazione, mantenendo bassi i costi. La nostra reputazione e serietà sono confermate dal mercato, in particolare dai nostri clienti storici. Per questi motivi, ci proponiamo come partner per tutte le aziende che pretendono un livello qualitativo elevato, con costi allineati al mercato.

Nome: EGB di Giacomo Bonciolini

Tipologia: installazione di impianti elettretrici

Indirizzo: via Cesare Battisti 490 - Monsummano

Telefono: 0572 80867 - 0572 951938

Sito web: CLICCA QUI